Write to us or call us to clarify your doubts on 388-7855225
Write to us or call us to clarify your doubts on 388-7855225
L’Acquirente/Consumatore, come previsto dall’art.52 comma 2 del Codice del Consumo, ha il diritto di recedere dal contratto di vendita on-line stipulato, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo entro il termine di 14 (quattordici) giorni. Il periodo di recesso scade dopo 14 giorni dal giorno:
a) nel caso di un contratto di vendita di un solo bene (acquisto di un solo bene ) “dal giorno in cui Acquirente /Consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dall’ Acquirente/Consumatore, acquisisce il possesso fisico dei beni”;
b) nel caso di un contratto relativo a beni multipli ordinati dall’Acquirente/Consumatore in un solo ordine (Acquisto di più beni con il medesimo ordine) e consegnati separatamente: dal giorno in cui l’Acquirente/Consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dall’Acquirente/Consumatore stesso acquisisce il possesso fisico dell’ultimo bene;
c) nel caso di un contratto relativo alla consegna di un bene consistente di lotti o pezzi multipli: dal giorno in cui l’Acquirente/Consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dall’Acquirente/Consumatore stesso, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo lotto o pezzo;
Modalità di esercizio del diritto di recesso: per esercitare il diritto di recesso, l’Acquirente/Consumatore è tenuto a informare il Venditore della sua decisione di recedere dal presente contratto di vendita on-line tramite una dichiarazione esplicita (ad esempio lettera inviata per posta, fax o posta elettronica).
A tal fine l’Acquirente/Consumatore può:
a) utilizzare il modulo tipo di recesso da richiedere all’indirizzo email lacasadialiceshop@gmail.com
b) presentare una qualsiasi altra dichiarazione esplicita che manifesti la sua decisione di recedere dal contratto di vendita on-line ad esempio tramite fax, tramite posta elettronica o posta elettronica certificata, tramite raccomandata a.r.;
Per esercitare correttamente il diritto di recesso l’Acquirente/Consumatore deve manifestare la sua volontà di voler recedere, nelle modalità sopra indicate, inviando al Venditore entro il termine di scadenza del periodo di recesso la predetta dichiarazione: il diritto di recesso si intende correttamente esercitato se la comunicazione relativa all’esercizio del diritto di recesso é inviata al Venditore prima della scadenza del periodo di recesso. Si rammenta che l’onere della prova relativa all’esercizio del diritto di recesso incombe sull’Acquirente/Consumatore.
Per agevolare l’Acquirente/Consumatore si riportano qui gli estremi di contatto del Venditore:
Ragione Sociale: Ma.Cla s.r.l.
Indirizzo: via Ciro Menotti n. 1, 47047 San Bonifacio (VR), P.IVA 04517780237
E-mail: lacasadialiceshop@gmail.com
Telefono: 3887855225
1) Effetti del Recesso dell’Acquirente/Consumatore
1.1. All’Acquirente/Consumatore che recede dal presente contratto di vendita on-line, saranno rimborsati tutti i pagamenti che ha effettuato a favore del Venditore, compresi i costi di consegna (ad eccezione dei costi supplementari derivanti dall’eventuale scelta di un tipo di consegna diverso dal tipo meno costoso di consegna standard offerto), senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 giorni dal giorno in cui il Venditore è informato della decisione di recedere dal presente contratto di vendita on-line. Detti rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato per la transazione iniziale, salvo che l’Acquirente/Consumatore non abbia espressamente convenuto altrimenti; in ogni caso, non dovrà sostenere alcun costo quale conseguenza di tale rimborso.
1.2. Il rimborso può essere sospeso fino al ricevimento dei beni oppure fino all’avvenuta dimostrazione da parte dell’Acquirente/Consumatore di aver rispedito i beni, se precedente.
1.3. Se l’Acquirente/Consumatore ha ricevuto i beni oggetto del contratto di vendita on-line è tenuto a rispedire i beni o di consegnarli al seguente indirizzo: via Ciro Menotti n. 1, 47047 San Bonifacio (VR), senza indebiti ritardi e in ogni caso entro 14 giorni dal giorno in cui l’Acquirente/Consumatore ha comunicato il suo recesso dal presente contratto di vendita on-line. Il termine è rispettato se i beni vengono rispediti prima della scadenza del periodo di 14 giorni.
1.4. I costi diretti della restituzione dei beni saranno a carico dell’Acquirente/Consumatore.
1.5. Nel caso in cui il Venditore non abbia soddisfatto gli obblighi di informazione legati all’esistenza del diritto di recesso, modalità e tempi di restituzione o di ritiro del bene in caso di esercizio del diritto di recesso il termine per l’esercizio del diritto è di 12 mesi dopo la fine del periodo di recesso iniziale come indicato nel punto precedente. Se il Venditore fornisce le informazioni indicate entro il periodo di 12 mesi dopo la fine del periodo di recesso iniziale il diritto di recesso termina 14 giorni dopo il ricevimento delle informazioni da parte dell’Acquirente/Consumatore.
1.6. Con la ricezione della comunicazione con la quale l’/Consumatore comunica l’esercizio del diritto di recesso, le parti (Venditore e Acquirente/Consumatore) sono sciolte dai reciproci obblighi contrattuali, fatto salvo quanto previsto gli obblighi dell’Acquirente/Consumatore e del Venditore precedentemente citati.
2) Esclusioni del diritto di recesso dell’Acquirente/Consumatore
2.1.Il Codice del Consumo prevede esclusioni al diritto di recesso, in particolare Il diritto di recesso per i contratti a distanza e i contratti negoziati fuori dei locali commerciali e’ escluso relativamente a:
a) i contratti di servizi dopo la completa prestazione del servizio se l’esecuzione e’ iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con l’accettazione della perdita del diritto di recesso a seguito della piena esecuzione del contratto di vendita on-line da parte del Venditore;
b) la fornitura di beni o servizi il cui prezzo e’ legato a fluttuazioni nel mercato finanziario che il Venditore non e’ in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso;
c) la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
d) la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
e) la fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna;
f) la fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni;
g) la fornitura di bevande alcoliche, il cui prezzo sia stato concordato al momento della conclusione del contratto di vendita on-line di vendita, la cui consegna possa avvenire solo dopo trenta giorni e il cui valore effettivo dipenda da fluttuazioni sul mercato che non possono essere controllate dal Venditore;
h) i contratti in cui l’Acquirente/Consumatore ha specificamente richiesto una visita da parte del Venditore ai fini dell’effettuazione di lavori urgenti di riparazione o manutenzione se in occasione di tale visita, il Venditore fornisce servizi oltre a quelli specificamente richiesti dall’Acquirente/Consumatore o beni diversi dai pezzi di ricambio necessari per effettuare la manutenzione o le riparazioni, il diritto di recesso si applica a tali servizi o beni supplementari;
i) la fornitura di registrazioni audio o video sigillate o di software informatici sigillati che sono stati aperti dopo la consegna;
l) la fornitura di giornali, periodici e riviste ad eccezione dei contratti di abbonamento per la fornitura di tali pubblicazioni;
m) i contratti conclusi in occasione di un’asta pubblica;
n) la fornitura di alloggi per fini non residenziali, il trasporto di beni, i servizi di noleggio di autovetture, i servizi di catering o i servizi riguardanti le attivita’ del tempo libero qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici;
o) la fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale se l’esecuzione e’ iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso.